Blog

La pigrizia e le controindicazioni

Bisogna uscire dalla propria zona di comfort. Quante volte l’abbiamo sentita questa frase? Ma perché cambiare se sto bene? In realtà, qualora non volessimo, sarebbe la vita a chiederci di farlo. Studio, lavoro, città, amicizie e amori. Quante volte è capitato di cambiare? A quel punto cosa facciamo? Restiamo fermi dove ci troviamo o proviamo a prendere una nuova direzione? Il cambiamento: scegliere e cambiare richiede determinazione e soprattutto fiducia in sé stessi. La nostra vita non è linea retta, ma piuttosto un percorso a zig zag, ma il punto… Leggi

2020: equilibrio tra danni, fiducia e forza

Un anno da… dimenticare? Ci vuole allenamento! Tanto allenamento: se non fosse stato per la preparazione e la formazione costante e continua potrei aprire il blog dicendo che questo è un anno da dimenticare, ma non è così. Non è così perché chi conosce i meccanismi sa come trasformare la crisi in opportunità e sa come non abbattersi e cercare “ristoro”, quello vero da fonti di energia per trovare forza e coraggio. Tra pandemia, durante la quale tutti i settori hanno sofferto, compresi, ovviamente quelli delle imprese di famiglia, e… Leggi

Digitalizzazione e clienti: la nuova sfida

  Oggi vi parlo di un argomento che in questi ultimi tempi ci sta toccando molto da vicino, il processo di digitalizzazione e la propensione sempre forte da parte dei clienti di ricorrere al mercato attraverso i device. Le esigenze dei consumatori stanno cambiando ancora più velocemente: è una delle conseguenze causate dalla pandemia di Covid-19. Di pari passo, il processo di trasformazione delle aziende che operano sul mercato retail deve essere sempre più rapido. Secondo Andrea Buffoni, Regional VP di Salesforce Marketing Cloud, il punto chiave che suggerisce lo… Leggi

Un genitore su 4 non rifarebbe un figlio: allarme di valori!

I dati Istat dicono che la popolazione italiana di età compresa tra i 25 e i 44 anni ha smesso di fare figli e ancor peggio, un sondaggio Swg, ha fatto emergere un qualcosa di ancor più allarmante e cioè che un genitore su quattro non farebbe un figlio se potesse tornare indietro. Motivi? Crisi economica sicuramente, crisi dei valori poco tempo e molto stesso moltissimo stress e incertezza. Questo perché le persone non impostano le loro vite in modo serio, programmatico attraverso l’equilibrio tra lavoro, famiglia e interessi personali… Leggi

Ponti tibetani: come affrontare le proprie paure

La paura è un’emozione antica, insopprimibile. E’ un’emozione necessaria poiché, da sempre, permette all ’uomo di reagire e fronteggiare il pericolo. Perché allora abbiamo così timore della paura? Perché talvolta la paura può bloccare, può paralizzare; può trasformarsi da motore dell’azione a inibitore dell’azione, lasciandoci immobili e frustrati. Nel nostro tempo presente la paura, che è un’emozione legata al nostro istinto di sopravvivenza, ha invaso anche la nostra vita sociale dove, in effetti, non ci sarebbe alcun bisogno di un’emozione del genere: che paura dovrebbe esserci a prendere una decisione… Leggi

Agosto: un mese chiave per un anno fantastico

Cari amici, siamo nel bel mezzo di agosto e la maggior parte degli italiani in questo momento è in vacanza, al mare o in montagna, a ripulire la testa dai pensieri e dalle preoccupazioni, soprattutto dopo un anno così particolare e difficile. Questo mese potrebbe essere tranquillamente cancellato dal calendario perché, nella nostra errata concezione tipicamente italiana, ad agosto nulla accade. Le aziende si fermano, le scuole sono chiuse, addirittura la politica si ferma (salvo le campagne elettorali e le dichiarazioni per mantenere viva l’attenzione degli elettori). Peccato che questa… Leggi

Il nostro Amore in un nuovo Logo

Cari Amici lettore, oggi sono davvero emozionata. Mio marito ed io, vi presentiamo REVINTERNATIONAL.IT. Il nome mette insieme le lettere dei nostri nomi e rappresenta la radice di una nuova impresa che nasce sulla base di oltre 10 anni di esperienza con la D&V International. Durante la nostra vita lavorativa abbiamo però sperimentato una nuova formula che non vede il Business solo da un punto di vista del Digitale (la “D”) e nella Viralità della pubblicità (“V”), ma anche da un punto di vista della fiscalità. La competenza che oggi… Leggi

Le frontiere sono aperte per viaggiare!

Mio marito ed io, durante il lock down, abbiamo sicuramente fatto tesoro della nostra esperienza e abbiamo vissuto secondo #ILMETODOFORMICOLA, trovandoci avvantaggiati su tanti aspetti. Dalle scorte all’atteggiamento, dalla forza alla capacità di mantenere equilibrio all’interno della coppia e, verso i nostri tre figli, ma ora è tempo di ripensare ai viaggi e programmarli di nuovo per due soli posti! E’  davvero ora, per le coppie che in questo periodo hanno adempiuto con coraggio al ruolo genitoriale di ritrovare l’intimità, per forza di cose, compromessa! Se è sicuramente vero che… Leggi

LA REGOLA DELLA GRATITUDINE

Questo che stiamo vivendo è davvero un periodo molto particolare, insolito e storico nel quale l’educazione dei nostri figli è nuovamente tornata a noi. In questo periodo infatti l’educazione dei nostri ragazzi non è demandato alla scuola, presso la quale trascorrevano la maggior parte delle ore diurne prima che tutto ciò iniziasse, ma è tornata nelle nostre case. All’inizio della Quarantena, immagino, tutti noi genitori abbiamo avuto un momento di smarrimento ed è stato anche un bene sperimentarci e capire fin dove potevamo arrivare facendo tutto in modo spontaneo. Forse… Leggi

Più ascolto attivo e più condivisione!

Ecco a cosa i nostri figli saranno chiamati per poter essere vincenti. Sicuramente le competenze sociali sono difficili da misurare, ma c’è un fatto: queste sono richieste per ottenere successo. Purtroppo, almeno per ora, quando nel mondo del lavoro si parla di competenze sociali, di intelligenza relazionale e di empatia si resta quasi sempre sul piano superficiale e ciò alimenta i pregiudizi sulla accessorietà del postulato. Spesso infatti, sentiamo” È roba da psicologi, da venditori, da assistenti sociali”. Peccato, perché le nostre capacità relazionali sono oggi più che mai un… Leggi